Passa ai contenuti principali

Indicatori di performance dell'attività scientifica del CNR

SCIMAGO ha elaborato i risultati della valutazione degli Indicatori di performance dell'attività scientifica del CNR, vedi

Post popolari in questo blog

La Tipografia a Trevi di Lorenzo Leoni (1874)

La Tipografia a Trevi di Lorenzo Leoni (1874),  articolo tratto dal “Giornale di Erudizione artistica”, 5 (maggio 1874), pp. 157-160 (versione digitalizzata e trascritta A. Capaccioni)  link

Biblioteche tra Google e Wikipedia

Primary Research Group ha pubblicato una ricerca sui comportamenti di alcune importanti biblioteche statunitensi (universitarie, specilizzate, pubbliche, ecc.) nei confronti dei Mega-Internet Sites quali Google, MSN Search Engine, ecc. Dall'estratto (leggi qui ) si possono trarre alcune interessanti informazioni. Alcuni esempi. Sembra confermata la predilizione delle biblioteche verso Google. Il 52,1% delle biblioteche analizzate ha organizzato dei workshops sull'uso di questo motore di ricerca, contro il 9,1% che ha invece dedicato corsi al search engine di Microsoft. In qualche modo sorprendente il rapporto con Wikipedia considerata da un cospicuo 32% delle bibllioteche una “unreliable information source and don’t recommend its use” mentre il 65,3% la ritiene “generally reliable but to use with some caution”. Addirittura solo il 2,48% delle biblioteche ritiene Wikipedia affidabile come le enciclopedie a stampa. Un altro dato sembra incrinare, almeno in parte, alcun...

Google ci rende stupidi?

Che cosa ha fatto Internet al nostro cervello? da qualche tempo in rete si trovano riflessioni critiche sull'uso di Internet. Spunti che provengono dal mondo dei geek (digita su Google "define: geek"), degli entusiasti del Web o come direbbe Eco degli" integrati". L'articolo di Nicholas Carr, blogger e scrittore ma anche membro dell'editorial board dell'Enciclopedia Britannica, "Is Google making us stupid" pubblicato nel 2008 sulla versione on line della rivista The Atlantic ( clicca qui ) è stato molto apprezzato e può essere considerato un esempio autorevole di questo genere. L'articolo è stato citato recentemente da un intervento pubblicato su Télérama.fr in cui si descrive la situazione francese. Provo a rissumere il pensiero di Carr con questa sua frase: "Una volta ero come un sub in un mare di parole. Ora sfreccio lungo la superficie come un ragazzo su un Jet Ski " . Aggiungo una nota. Sul rapporto tra media e scrittu...