Passa ai contenuti principali

Reading Italia

Aumentano gli italiani che leggono. Ma il mercato continua a calare
http://goo.gl/1ag9pP

Dai dati presentati dall'Associazione italiana editori (Aie) alla 65ma edizione della Buchmesse di Francoforte emerge che legge il 46% degli italiani sopra i sei anni, lievemente di più rispetto all'anno scorso sebbene ancora al di sotto dei parametri europei. Quanto alle vendite, nei primi otto mesi di quest'anno si è registrato un -5,4% nei canali trade (ovvero nelle librerie, nella vendita online e nella grande distribuzione organizzata) rispetto allo stesso periodo del 2012.


Bene gli ebook. Il settore del digitale lascia ben sperare per il futuro: il mercato degli ebook è raddoppiato arrivando a raggiungere una quota dell'1,8-2% del trade. Cifre ancora limitate, ma in forte crescita, a cui si aggiunge il fatto che nel caso di alcuni titoli di fiction si arriva fino al 5%. Percentuale a cui l'Associazione degli editori ritiene possa arrivare nel 2013 l'intero settore. Escludendo i prodotti ibridi (carta + cd-rom/Dvd rom) il comparto ha raggiunto una quota di mercato del 6,4% (con una crescita in tre anni del 44,3%).

Post popolari in questo blog

Biblioteche tra Google e Wikipedia

Primary Research Group ha pubblicato una ricerca sui comportamenti di alcune importanti biblioteche statunitensi (universitarie, specilizzate, pubbliche, ecc.) nei confronti dei Mega-Internet Sites quali Google, MSN Search Engine, ecc. Dall'estratto (leggi qui ) si possono trarre alcune interessanti informazioni. Alcuni esempi. Sembra confermata la predilizione delle biblioteche verso Google. Il 52,1% delle biblioteche analizzate ha organizzato dei workshops sull'uso di questo motore di ricerca, contro il 9,1% che ha invece dedicato corsi al search engine di Microsoft. In qualche modo sorprendente il rapporto con Wikipedia considerata da un cospicuo 32% delle bibllioteche una “unreliable information source and don’t recommend its use” mentre il 65,3% la ritiene “generally reliable but to use with some caution”. Addirittura solo il 2,48% delle biblioteche ritiene Wikipedia affidabile come le enciclopedie a stampa. Un altro dato sembra incrinare, almeno in parte, alcun...

Biblioteche universitarie: la fase 3

In che modo le biblioteche universitarie italiane inizieranno la fase 3 di questa emergenza covid19? Un'idea possiamo farcela andando a vedere cosa stanno facendo in Sud Corea. Diverse biblioteche accademiche hanno riaperto le sale lettura, con orari ampi, ma anche con diversi controlli. La Seoul National University Library (vedi immagine, link ) chiede agli utenti: - di compilare un questionario sullo stato di salute; - di sottoporsi alla misurazione della temperatura ; - di indossare la mascherina . Uno degli atenei più antichi della Corea del Sud la Sungkyunkwan University con sede nel centro di Seoul prevede orari differenziati (ma in molti casi ampi, vedi tabella sotto), sempre il controllo della temperatura e procedimenti di pulizia e disinfezione ( link ).

Pro e contro Wikipedia

Sull'utilizzo di Wikipedia (WP) come strumento di studio segnalo un articolo apparso sul quotidiano francese Liberation (leggi qui ). Si tratta di un'intervista ad un ricercatore che prende le difese dell'enciclopedia on-line rispetto ai recenti attacchi lanciati dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti (vedi logo e motto qui a fianco riportati). Queste reazioni si basano su tre critiche di base: 1) WP contiene errori; 2) Gli studenti l'utilizzano come fonte primaria senza verificare le informazioni; 3) l'enciclopedia in linea è facilmente accessibile e dunque "ricopiabile". Il ricercatore francese invita invece a pensare a a WP non soltanto come ad una enciclopedia, ma "come a un progetto enciclopedico e un bene comune dell'umanità". L'avvento di WP ha poi messo in luce due fenomeni: "la babelizzazione di coloro che sono in grado di dare dei pareri" (la traduzione è libera); il superamento dei circoli accademici nella co-cost...