Passa ai contenuti principali

Una nuova BASE

BASE (Bielefeld Academic Search Engine) è il motore di ricerca multidisciplinare di risorse OA, creato dalla Biblioteca dell’Università di Bielefeld. E’ uno dei più ampi e comprensivi motori di ricerca, e include circa 25 milioni di documenti raccolti da oltre 1500 fonti.

In questi giorni è in fase di test una nuova versione del motore di ricerca, sviluppata con Lucene/Solr (invece che con FAST/Microsoft), e con interfaccia VuFind: http://baselab.ub.uni-bielefeld.de/?l=en

Al momento non è ancora stata sviluppata la ricerca multilingue, in fase di implementazione. Sono invece disponibili funzionalità aggiuntive come la possibilità di inviare i risultati delle ricerche via email e di abbonarsi ai feed RSS.

(notizia tratta da CIBER NewsLetter)

Post popolari in questo blog

Biblioteche tra Google e Wikipedia

Primary Research Group ha pubblicato una ricerca sui comportamenti di alcune importanti biblioteche statunitensi (universitarie, specilizzate, pubbliche, ecc.) nei confronti dei Mega-Internet Sites quali Google, MSN Search Engine, ecc. Dall'estratto (leggi qui ) si possono trarre alcune interessanti informazioni. Alcuni esempi. Sembra confermata la predilizione delle biblioteche verso Google. Il 52,1% delle biblioteche analizzate ha organizzato dei workshops sull'uso di questo motore di ricerca, contro il 9,1% che ha invece dedicato corsi al search engine di Microsoft. In qualche modo sorprendente il rapporto con Wikipedia considerata da un cospicuo 32% delle bibllioteche una “unreliable information source and don’t recommend its use” mentre il 65,3% la ritiene “generally reliable but to use with some caution”. Addirittura solo il 2,48% delle biblioteche ritiene Wikipedia affidabile come le enciclopedie a stampa. Un altro dato sembra incrinare, almeno in parte, alcun...

La Tipografia a Trevi di Lorenzo Leoni (1874)

La Tipografia a Trevi di Lorenzo Leoni (1874),  articolo tratto dal “Giornale di Erudizione artistica”, 5 (maggio 1874), pp. 157-160 (versione digitalizzata e trascritta A. Capaccioni)  link

Umanistica digitale ed emergenze: il progetto SUCHO

  Saving Ukrainian Cultural Heritage Online https://www.sucho.org/