Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2008

Il futuro della bibliografia secondo la Library of Congress

Recentemente il gruppo di lavoro sul Controllo bibliografico della la Library of Congress ha reso noti i risultati del proporio lavoro: On the Record: Report of The Library of Congress Working Group on the Future of Bibliographic Control (January 9, 2008). Il final report costituisce un documento importante per chi si occupa di bibliografia e dovrà essere attentamente letto e discusso. Bibliografia.net può essere il luogo giusto dove cominciare a parlarne.

Google e la storia della bibliografia

Non ci sarebbe da stupirsi. Google Libri in una vasta, anche se non sistematica, operazione di digitalizzazione di testi ha "pescato" nella sua rete anche due classici della bibliografia italiana: il Manuale di bibliografia del secolo xv ossia notizia di tutti i libri rari di Giacinto Amati pubblicato a Milano nel 1854 (la scansione è stata effettuata nel settembre del 2006 sull'esemplare posseduto dalla biblioteca dell'University of Michigan) e Il Manuale teorico-pratico di bibliografia di Giuseppe Maria Mira in due volumi edito a Palermo tra il 1861 e il 1862 (anche questa scansione è stata effettuata nel settembre del 2006 sull'esemplare posseduto dalla biblioteca dell'University of Michigan). Da notare che i due testi sono integralmente sacricabili in formato pdf. Ci saranno altre sorprese? sarebbe interessante sottoporre il sito di Google Libri ad un intensa attività di ricerca per scoprire altre novità.

Un Blog dedicato alla bibliografia

A cosa può servire un blog dedicato alla bibliografia? A molte cose. Ad esempio, a condividere, notizie, informazioni, riflessioni dedicate alla bibliografia, alla sua storia e alle sue tecniche. La rete può contribuire, in questo senso, ad accrescere le nostre conoscenze su una materia così poco apparentemente "moderna".